Direttiva VASP AGGIORNATA

Di seguito sono riportati

Descrizione

Regione Lombardia con d.g.r. del 4/12/2023 n. 1487 ha predisposto un nuovo schema tipo di regolamento per la regolamentazione del transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale, prevista ai sensi della L.R. 31/2008 art. 59.

Ciò avviene a seguito della definizione di criteri minimi nazionali approvati con decreto ministeriale 28 ottobre 2021 che ha comportato la “Riclassificazione della viabilità agro-silvo-pastorale di cui all’art. 59 l.r. 31/2008 e le procedure per l’aggiornamento dei piani della viabilità agro-silvo-pastorale”, introducendo di fatto una nuova classificazione della viabilità VASP.

il nuovo schema prevede in particolare che:

● nell’ambito di applicazione del regolamento siano ora inseriti anche le mulattiere e i sentieri in cui è permesso il transito motorizzato ai sensi dell’art. 59 l.r. 31/2008;

● per ogni strada, mulattiera o sentiero oggetto del regolamento debba essere individuato un soggetto gestore;

● chiunque transiti o chieda di transitare sulle strade, sulle mulattiere e sui sentieri oggetto del regolamento deve essere consapevole che i tracciati non sono soggetti al Codice della Strada, in quanto il gestore non garantisce che le relative condizioni di sicurezza rispettino la normativa vigente;

● nel caso di mulattiere e sentieri, debbano essere esclusi i percorsi inseriti nella Rete escursionistica individuata dalla l.r. 5/2017 (Rete escursionistica della Lombardia e interventi per la valorizzazione delle strade e dei sentieri di montagna di interesse storico) e quelli che si trovano nelle aree protette e nei siti natura 2000 ove la normativa di settore vieta il traffico motorizzato;

● chiunque transiti sulle strade, sulle mulattiere e sui sentieri oggetto del regolamento, salvo alcuni casi di esonero, debba pagare un contributo, stabilito dal regolamento comunale e incassato dal soggetto gestore, finalizzato alla manutenzione ordinaria della strada, che non è oggetto di contributi pubblici regionali;

● per ogni fascia, il costo del permesso di transito sia stabilito dal Comune, che può prevedere che in vece del pagamento, il titolare del permesso concordi col soggetto gestore di eseguire lavori di manutenzione delle strade;

● la libera circolazione gratuita sia garantita ai mezzi di soccorso, di polizia, vigilanza e di servizio;

● le strade oggetto del regolamento debbano essere segnalate e possano essere chiuse con barriere.

A seguito del lavoro di confronto tra i Comuni soci del Consorzio, Comunità Montana di Valle Camonica e Consorzio Pizzo Badile, si è giunti all’attuale versione in fase di approvazione che si differenzia dall’attuale regolamento per i seguenti punti:

1. Sono modificate le categorie d’utenza dei richiedenti, superando di fatto la precedente differenza tra residenti e non.

2. Una riduzione del numero delle categorie d’utenza.

3. Per proprietari, affittuari, imprese agricole/forestali i permessi non saranno più personali ma legati alle targhe dichiarate dal richiedente.

4. Una semplificazione nella definizione dei costi del permessi.

5. Una nuova classificazione delle classi di transitabilità delle strade

6. Come da richiesta della Regione si sono dovuti limitare il numero di mezzi legati al singolo richiedente.

7. E’ stata mantenuta la giornata della strada che da diritto ad avere il permesso gratuito personale per 3 automezzi.

Inoltre, avendo dato il Consorzio Forestale la disponibilità a continuare ad essere il soggetto gestore, ciò permetterà agli utenti di continuare a circolare con un unico permesso sui Comuni di Braone, Breno, Ceto, Cimbergo, Losine e Niardo.

Si conferma anche in questo regolamento che il permesso è personale e legato alle targhe dichiarate.

Di seguito è riportato il nuovo regolamento adottato dai singoli Comuni aderenti: Braone, Breno, Ceto, Cimbergo, Losine e Niardo.


Nuovo regolamento VASP

In allegato il nuovo regolamento VASP adottato dai singoli Comuni.

Consorzio forestale Pizzo Badile

Il Consorzio Forestale Pizzo Badile è stato individuato dai Comuni di Braone, Breno, Ceto, Cimbergo, Losine e Niardo quale soggetto gestore dei rispettivi piani VASP.

Utenti con il permesso per il transito su strade VASP

Le utenze dei permessi VASP sono:

cat. A: Persone diversamente abili e i loro familiari, esclusivamente per il trasporto di dette persone (massimo 5 automezzi);

cat. B: Agricoltori, selvicoltori e alpeggiatori che conducono (ossia che coltivano, essendo proprietari, titolari di diritto reale o titolari di contratto in essere) terreni agricoli, forestali e pascolivi raggiungibili solo dalle strade del presente regolamento; il permesso è valido solo per la strada d’accesso a tali terreni;

cat. D1: Soggetti partecipanti alla “Giornata delle strade” (massimo 2 automezzi);

cat. D2: Cittadini che abbiano compiuto i sessantacinque anni di età (1 automezzo e una moto);

cat. E: Residenti nel Comune (Braone, Breno, Ceto, Cimbergo, Losine, Niardo) (1 automezzo e 1 moto);

cat. F: Soggetti per i quali il transito è funzionale allo svolgimento di attività economiche atte alla gestione attiva o a lavori finalizzati alla conservazione del territorio (agro-forestale, difesa idrogeologica, naturalistica e ambientale ecc.) (massimo 3 automezzi);

cat. G: Soggetti per i quali il transito è funzionale allo svolgimento di attività economiche non finalizzate alla tutela e alla conservazione del territorio forestale e montano (massimo 3 automezzi);

cat. H: Persone che vogliono accedere alla strada per motivi turistico ricreativi o per pernottare presso strutture ricettive o immobili adibiti a tale uso OVVERO Soggetti muniti di licenza per l’attività venatoria o piscatoria o per la raccolta di funghi e di tartufi (1 automezzo);

cat. I: Proprietari, affittuari, usufruttuari o altri aventi diritto sugli immobili serviti dalla strada (proprietari di case, di boschi e di altri terreni non agricoli); il permesso è valido solo per la strada d’accesso all’immobile (massimo 3 automezzi).


CARTOGRAFIA

La cartografia ufficiale con indicazione delle singole strade inserite nel Piano VASP comprensoriale, è consultabile sul geoportale della Comunità Montana di Valle Camonica. Di seguito si riportano degli estratti per i singoli Comuni.

RILASCIO DEI PERMESSI

I permessi sono rilasciati dal Consorzio presso la propria sede nei seguenti orari:

lunedì dalle 9.00 alle 12.00

martedì dalle 15.00 alle 17.00

mercoledì dalle 9.00 alle 12.00

giovedì dalle 9.00 alle 12.00

venerdì dalle 9.00 alle 12.00

possono essere richieste ulteriori informazioni chiamando negli stessi orari al 0364 335049 o inviando una mail a: info@cfpizzobadile.it.

Dal 2025 i permessi saranno modificati e quindi sarà necessario anche per gli attuali possessori di permessi presentare nuova domanda compilando il modello allegato.


APPLICAZIONE WEB-APP CONTROLLO PERMESSI

Il Consorzio ha predisposto apposita App per il controllo della validità dei permessi rilasciati mediante scansione del QRCODE riportato sul permesso stesso o inserimento del numero del permesso ovvero del numero di targa.

L'accesso a tale applicazione è consentito solo ad utenti appositamente autorizzati per motivi di lavoro, previa richiesta delle credenziali, utilizzando l'apposita "DOMANDA WEBAPP" da inoltrare al seguente indirizzo mail: info@cfpizzobadile.it.

Il modello "domanda webapp controllo permessi" è scaricabile tra la documentazione di seguito riportata.

L'accesso avviene tramite il seguente link: https://vaspcfpizzobadile.it/ oppure tramite installazione di apposita app, utilizzabile solo su sistemi android, e scaricabile qui

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
04 marzo 2025

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Privacy Policy